Protezione Civile
Protezione Civile
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Conoscere il Piano di Protezione Civile del proprio Comune è molto importante per mettere in atto i comportamenti più corretti in caso di emergenza e agevolare, in questo modo, l’azione della Protezione Civile.
Descrizione
Il Comune di Castenaso si è dotato di un Piano di Protezione Civile specifico: il piano è lo strumento unitario di risposta coordinata del sistema locale a qualsiasi tipo di situazione di crisi o di emergenza.
La sua articolazione è finalizzata alla previsione e prevenzione delle situazioni di rischio, all’organizzazione del modello di intervento a tutela della sicurezza e salute dei cittadini, alla limitazione dei danni all’ambiente, ai beni collettivi e privati.
La sua articolazione è finalizzata alla previsione e prevenzione delle situazioni di rischio, all’organizzazione del modello di intervento a tutela della sicurezza e salute dei cittadini, alla limitazione dei danni all’ambiente, ai beni collettivi e privati.
Come fare
Alcune regole per effettuare una chiamata di emergenza:
• Le richieste di intervento devono essere precise e sintetiche;
• Ricorda di riferire sempre nome, cognome e numero di telefono;
• Prima di chiamare raccogli informazioni in merito alle persone coinvolte e alle loro condizioni;
• Dai informazioni precise per raggiungere il luogo dell’emergenza: comune, via, civico, piano dell’edificio;
• Se il luogo è difficile da raggiungere è bene che qualcuno accolga i soccorritori sulla via principale e apra eventuali cancelli, sbarre o portoni di accesso;
• Rispondi alle domande della centrale telefonica
Numeri utili:
Polizia Locale Castenaso 051 787654
Carabinieri 112
Polizia di Stato 113
Vigili del Fuoco 115
Pronto Soccorso Sanitario 118
• Le richieste di intervento devono essere precise e sintetiche;
• Ricorda di riferire sempre nome, cognome e numero di telefono;
• Prima di chiamare raccogli informazioni in merito alle persone coinvolte e alle loro condizioni;
• Dai informazioni precise per raggiungere il luogo dell’emergenza: comune, via, civico, piano dell’edificio;
• Se il luogo è difficile da raggiungere è bene che qualcuno accolga i soccorritori sulla via principale e apra eventuali cancelli, sbarre o portoni di accesso;
• Rispondi alle domande della centrale telefonica
Numeri utili:
Polizia Locale Castenaso 051 787654
Carabinieri 112
Polizia di Stato 113
Vigili del Fuoco 115
Pronto Soccorso Sanitario 118
Cosa serve
Il Piano comunale prevede un sistema di allertamento organizzato su 4 livelli (NORMALITÀ, ATTENZIONE, PREALLARME ed ALLARME), per ciascuno dei quali corrispondono specifiche attivazioni da parte delle strutture e degli organismi che compongono il Sistema locale di Protezione Civile.
In caso di situazioni di emergenza causate da eventi naturali, quali alluvioni, terremoti, movimenti franosi oppure provocate dall’azione dell’uomo, quali sversamenti di sostanze tossiche nell’ambiente, incendi o esplosioni, le attività di soccorso vengono svolte dal Comune, in quanto il Sindaco è “Autorità territoriale di Protezione Civile” e deve garantire le seguenti azioni:
• assicurare attività di presidio operativo e territoriale;
• adottare i provvedimenti necessari ad assicurare i primi soccorsi alla popolazione e gli interventi urgenti necessari a fronteggiare le emergenze;
• adottare provvedimenti contingibili ed urgenti al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli per la pubblica incolumità;
• coordinare le attività di assistenza alla popolazione colpita.
• assicurare attività di presidio operativo e territoriale;
• adottare i provvedimenti necessari ad assicurare i primi soccorsi alla popolazione e gli interventi urgenti necessari a fronteggiare le emergenze;
• adottare provvedimenti contingibili ed urgenti al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli per la pubblica incolumità;
• coordinare le attività di assistenza alla popolazione colpita.
Cosa si ottiene
Nel Piano comunale sono stati individuati gli edifici idonei ad ospitare il COC (Centro Operativo Comunale).
Si tratta della struttura che, in caso di emergenza, ha il compito di coordinare le operazioni di soccorso sul territorio comunale, garantendo il collegamento con le altre strutture di coordinamento provinciale.
Di norma il COC viene attivato presso la sede della Polizia Locale, ma qualora il fabbricato non sia utilizzabile in condizioni di sicurezza, il COC verrà trasferito in una sede sostitutiva in strutture mobili o in edifici realizzati nel
rispetto della normativa antisismica.
Il COC è dotato di avanzate tecnologie di comunicazione radio e informatiche ed è supportato da un gruppo elettrogeno, che consente di funzionare anche in caso di black - out.
Le operazioni di Protezione Civile in situazioni di emergenza sono supportate dall’attività della Polizia Locale.
Si tratta della struttura che, in caso di emergenza, ha il compito di coordinare le operazioni di soccorso sul territorio comunale, garantendo il collegamento con le altre strutture di coordinamento provinciale.
Di norma il COC viene attivato presso la sede della Polizia Locale, ma qualora il fabbricato non sia utilizzabile in condizioni di sicurezza, il COC verrà trasferito in una sede sostitutiva in strutture mobili o in edifici realizzati nel
rispetto della normativa antisismica.
Il COC è dotato di avanzate tecnologie di comunicazione radio e informatiche ed è supportato da un gruppo elettrogeno, che consente di funzionare anche in caso di black - out.
Le operazioni di Protezione Civile in situazioni di emergenza sono supportate dall’attività della Polizia Locale.
Tempi e scadenze
A seguito dell’entrata in vigore del Codice della Protezione Civile (D.Lgs. 1/2018) sono stati aggiornati i PIANI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE che consentono alla COMUNITÀ LOCALE di disporre di uno strumento finalizzato:
• all’individuazione dei rischi e al loro preannuncio (Previsione);
• alla predisposizione degli interventi per la mitigazione dei rischi (Prevenzione e Mitigazione);
• all’organizzazione degli interventi a tutela dell’incolumità dei cittadini
• alla salvaguardia dell’ambiente e dei beni in caso di emergenza (Gestione delle Emergenze);
• alla definizione delle operazioni necessarie a garantire il rapido ritorno alle preesistenti situazioni possibilmente con una condizione di rischio inferiore alla precedente (Superamento dell’Emergenza).
Tutte queste azioni si prefiggono l’obiettivo di proteggere e tutelare le persone
che risiedono ed operano sul territorio, unitamente agli animali, ai beni pubblici e privati e all’ambiente nel suo complesso.
• all’individuazione dei rischi e al loro preannuncio (Previsione);
• alla predisposizione degli interventi per la mitigazione dei rischi (Prevenzione e Mitigazione);
• all’organizzazione degli interventi a tutela dell’incolumità dei cittadini
• alla salvaguardia dell’ambiente e dei beni in caso di emergenza (Gestione delle Emergenze);
• alla definizione delle operazioni necessarie a garantire il rapido ritorno alle preesistenti situazioni possibilmente con una condizione di rischio inferiore alla precedente (Superamento dell’Emergenza).
Tutte queste azioni si prefiggono l’obiettivo di proteggere e tutelare le persone
che risiedono ed operano sul territorio, unitamente agli animali, ai beni pubblici e privati e all’ambiente nel suo complesso.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia Locale
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Regolamenti
Informative privacy servizi
Informativa trattamento dati personali Sistema di Videosorveglianza
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 10/10/2024 11:26:17