Richiedere permesso per Parcheggio invalidi

Rilascio di contrassegno per il parcheggio a persone con ridotte capacità motorie

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

I cittadini residenti nel Comune di Castenaso che presentano difficoltà motorie certificate dal Medico Legale della ASL o da verbale di invalidità rilasciato dall'Inps

Descrizione

Il servizio consente di richiedere il contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dalla ASL per ottenere l'autorizzazione a sostare con il proprio veicolo nei parcheggi riservati per gli invalidi e a usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione dei veicoli che utilizzano. 

Il contrassegno permesso di parcheggio per invalidi può essere temporaneo oppure permanente:
  • Il permesso temporaneo ha durata uguale alla durata indicata nella certificazione medica;
  • Il permesso permanente ha durata di 5 anni ed è rinnovabile.
Il contrassegno va collocato nella parte anteriore del veicolo, è strettamente personale, non è vincolato a uno specifico veicolo ed è utilizzabile esclusivamente dal beneficiario e in sua presenza.

Il contrassegno è valido in tutti i Paesi dell'Unione Europea.

Notizie utili:

I veicoli al servizio specifico delle persone invalide autorizzate:

- Possono parcheggiare negli spazi all'uopo destinati
- Non sono tenuti all'obbligo del rispetto dei limiti di tempo se lasciati in sosta nelle aree di parcheggio a tempo determinato
- È consentita la circolazione e la sosta, purché non costituisca grave intralcio al traffico, nel caso di sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica, di pubblico interesse o per esigenze di carattere militare, ovvero quando sia stata vietata o limitata la sosta
- È consentita la sosta nelle "zone a traffico limitato" e nelle "aree pedonali urbane" qualora ne sia autorizzato l'accesso
- È consentita la circolazione lungo i percorsi preferenziali o le corsie preferenziali riservati oltre che ai mezzi di trasporto pubblico anche ai taxi.
- per deterioramento o illeggibilità del contrassegno è possibile restituirlo all'ufficio Urp e richiederne un duplicato;
- in caso di decesso del titolare del contrassegno invalidi: appena possibile, è necessario restituire all' URP il contrassegno intestato al deceduto.

Come fare

Il richiedente (o altra persona che agisce per suo conto) deve presentare la domanda all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, previo appuntamento, nella quale dichiara sotto la propria responsabilità, i dati personali e gli elementi oggettivi che giustificano la richiesta.
Bisogna poi allegare il certificato medico rilasciato dall'ufficio medico- legale dell’ASL o fotocopia del certificato rilasciato dalla Commissione d'Invalidità dove si attesti la ridotta capacità di deambulazione.
L'ufficio, una volta lavorata la pratica, contatterà il richiedente per il ritiro del contrassegno.

Cosa serve

Per la richiesta servono:
  • 2 fototessera recenti;
  • copia del documento di identità del richiedente;
  • in caso di prima richiesta, certificato rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale che certifichi le problematiche di deambulazione;
  • in caso di rinnovo, certificato del medico curante;
  • in caso di furto o smarrimento del permesso, copia della denuncia di furto o smarrimento
  • per i contrassegni temporanei: 2 marche da bollo da 16 euro

Cosa si ottiene

Il contrassegno per usufruire dei parcheggi riservati su tutto il territorio europeo con relativa autorizzazione al rilascio.
Inoltre per i residenti del comune di Castenaso, è possibile inserire due targhe nel sito del Comune di Bologna, per poter accedere alla zona ZTL di Bologna.

Tempi e scadenze

10 giorni dalla data di presentazione della richiesta

Costi

5 euro da pagare in ufficio tramite POS oppure con PagoPa e presentando la relativa ricevuta

Per i permessi di carattere temporaneo occorre una marca da bollo di 16 euro, da applicare sia sulla richiesta che sull'autorizzazione.


Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio U.O. URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 27/06/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 02/04/2025 09:42:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet