Il servizio consente di richiedere il contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dalla ASL per ottenere l'autorizzazione a sostare con il proprio veicolo nei parcheggi riservati per gli invalidi e a usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione dei veicoli che utilizzano.
Il contrassegno permesso di parcheggio per invalidi può essere temporaneo oppure permanente:
- Il permesso temporaneo ha durata uguale alla durata indicata nella certificazione medica;
- Il permesso permanente ha durata di 5 anni ed è rinnovabile.
Il contrassegno va collocato nella parte anteriore del veicolo, è strettamente personale, non è vincolato a uno specifico veicolo ed è utilizzabile esclusivamente dal beneficiario e in sua presenza.
Il contrassegno è valido in tutti i Paesi dell'Unione Europea.
Notizie utili:
I veicoli al servizio specifico delle persone invalide autorizzate:
- Possono parcheggiare negli spazi all'uopo destinati
- Non sono tenuti all'obbligo del rispetto dei limiti di tempo se lasciati in sosta nelle aree di parcheggio a tempo determinato
- È consentita la circolazione e la sosta, purché non costituisca grave intralcio al traffico, nel caso di sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica, di pubblico interesse o per esigenze di carattere militare, ovvero quando sia stata vietata o limitata la sosta
- È consentita la sosta nelle "zone a traffico limitato" e nelle "aree pedonali urbane" qualora ne sia autorizzato l'accesso
- È consentita la circolazione lungo i percorsi preferenziali o le corsie preferenziali riservati oltre che ai mezzi di trasporto pubblico anche ai taxi.
- per deterioramento o illeggibilità del contrassegno è possibile restituirlo all'ufficio Urp e richiederne un duplicato;
- in caso di decesso del titolare del contrassegno invalidi: appena possibile, è necessario restituire all' URP il contrassegno intestato al deceduto.