Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Assegno di cura

Assegno di cura: contributo per promuovere la domiciliarità della persona non autosufficiente

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Persone anziane, adulti o minori non autosufficienti affetti da gravi patologie con un valore ISEE - Indicatore Situazione Economica Equivalente, del beneficiario, non superiore al tetto definito annualmente dalla Regione Emilia Romagna




Descrizione

L'Assegno di Cura è un contributo economico istituito dalla Legge Regionale n 5/1994 (e ss.mm.ii.) erogato a favore della persona e della sua famiglia al fine di promuovere la domiciliarità mantenendola il più a lungo possibile all'interno del proprio contesto ambientale e sociale ed evitare o posticipare il ricovero in strutture socio-sanitarie residenziali

Si specifica che l’Assegno di Cura è compatibile con l'indennità di accompagnamento (Legge 18/1980) erogata da INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale - ma, se riconosciuto, l'importo dell'Assegno di cura subirà una diminuzione 

Come fare

Contattare lo Sportello Sociale negli orari di ricevimento telefonico (lunedì, martedì, mercoledì, venerdì ore 9:00-12:00 e giovedì ore 15:00-17:30) oppure scrivere a sportellosociale@comune.castenaso.bo.it per prendere un appuntamento con l'Assistente sociale che valuterà il caso ed elaborerà il Progetto Assistenziale Personalizzato, di concerto con l'Unità di Valutazione Multidimensionale (U.V.M.), ai fini dell'attribuzione del livello di non-autosufficienza (in base al quale verrà attribuito un punteggio)

L'assegno di cura può essere richiesto da un familiare referente, dalla persona non autosufficiente in grado di determinare le scelte che lo riguardano, dall'amministratore di sostegno ed eventuali figure non parentali con cui la persona ha rapporti di cura




Cosa serve

- Attestazione ISEE - Indicatore della Situazione Economica Equivalente, riferita al solo beneficiario delle cure (ISEE socio-sanitario) in corso di validità 
- Documentazione sanitaria comprovante la condizione di non autosufficienza
- Se in possesso, verbale di riconoscimento dell'indennità di accompagnamento INPS

Cosa si ottiene

A seconda dei bisogni di assistenza, l'importo può essere di 22, 17 o 13 euro al giorno (Legge Regionale n 5/1994) a seconda del livello di non autosufficienza 
L'importo viene ridotto se si percepisce l'indennità di accompagnamento INPS

CONTRIBUTO AGGIUNTIVO ASSISTENTE FAMILIARE (BADANTE)
Come contributo aggiuntivo all'Assegno di cura si può ottenere anche il "Contributo aggiuntivo badanti" se si possiedono i seguenti requisiti:

• riconoscimento dell’Assegno di cura
• attestazione ISEE ordinario e socio-sanitario in corso di validità con importo uguale o inferiore a € 20.000
• assistente familiare (badante) assunto con contratto regolare (livello CS per almeno 20 ore settimanali)






Tempi e scadenze

La richiesta può essere presentata in qualsiasi momento dell'anno 

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio U.O. Servizi Sociali

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio (4).pdf [.pdf 88,97 Kb - 04/07/2024 - 12/07/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 12/07/2024 14:27:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri