Per attività di volontariato singolo deve intendersi quella prestata in modo spontaneo e gratuito dal singolo volontario in una logica di complementarità e non sostitutiva dei servizi di propria competenza né del volontariato organizzato.
A titolo esemplificativo, le principali attività in cui possono essere impiegati i volontari sono:
• sorveglianza presso strutture a valenza ricreativa e/o culturale per meglio adeguare gli orari di accesso alle esigenze dell’utenza;
• sorveglianza presso le strutture scolastiche nelle fasi di entrata ed uscita degli studenti;
• accompagnamento degli alunni nei percorsi “Pedibus”;
• sorveglianza ed assistenza organizzativa a supporto dello svolgimento di iniziative di promozione turistica, culturale , sportiva etc.;
• transennamento e/o delimitazione di aree da adibire a fiere, mercati, manifestazioni culturali e sportive, etc.
• attività di piccola manutenzione di aree, locali, attrezzature e arredi comunali, anche in occasione di calamità naturali e come supporto ad altri operatori comunali;
• attività di giardinaggio o simili nell’ambito delle aree cortilive annesse alle strutture comunali;
• attività di supporto a favore di persone anziane e disabili.