Descrizione
Dal 3 dicembre è aperta al pubblico una nuova mostra al MUV!
L’esposizione annovera più di 300 pezzi che accolgono il visitatore, come se entrasse nella stanza di una bambina o di un bambino, ad ammirare giocattoli di forme, colori e dimensioni diverse.
Il percorso di visita è immaginato come l’ingresso in una stanza dei balocchi, con tanti, tantissimi giochi: bambole, accessori e arredi di casa di bambole e bambole etniche; giochi di latta come gru, macchinine, trattori e cingolati; aeroplani di grandi e piccole dimensioni; giochi antichi da tavolo, come un gioco dell’Oca del Quattrocento; e tanti cavalli a dondolo di legno, di latta, di cartapesta, di plastica, di tutte le fogge e colori provenienti da tutto il mondo.
Una mostra rivolta agli occhi dei bambini, ma anche al cuore degli adulti.
Una sorta di "stargate" verso il mondo della fantasia e della fanciullezza, che prende vita grazie ai pezzi che Rita Pasqualini e Vittorio Zanella, pluripremiati artisti famosi in tutto il mondo, hanno raccolto con tenacia e devozione in tanti anni.
La mostra è stata realizzata dal Comune di Castenaso in collaborazione con il Comune di Budrio.
Con il contributo della Regione Emilia-Romagna (L.R.18/2000 – Piano museale 2022)
Con il patrocinio della Città Metropolitana di Bologna
Collezione di Rita Pasqualini e Vittorio Zanella, Teatrino dell’Es
Cura e allestimento di Marina Sindaco, Le Macchine Celibi soc. coop.
Progetto grafico di Valentina Monari
Fotografie di Rino Tantini
Info mostra e MUV: 051-780021, muv@comune.castenaso.bo.it
Info collezione: vittorio@teatrinodelles.it, 334-9041638
L’esposizione annovera più di 300 pezzi che accolgono il visitatore, come se entrasse nella stanza di una bambina o di un bambino, ad ammirare giocattoli di forme, colori e dimensioni diverse.
Il percorso di visita è immaginato come l’ingresso in una stanza dei balocchi, con tanti, tantissimi giochi: bambole, accessori e arredi di casa di bambole e bambole etniche; giochi di latta come gru, macchinine, trattori e cingolati; aeroplani di grandi e piccole dimensioni; giochi antichi da tavolo, come un gioco dell’Oca del Quattrocento; e tanti cavalli a dondolo di legno, di latta, di cartapesta, di plastica, di tutte le fogge e colori provenienti da tutto il mondo.
Una mostra rivolta agli occhi dei bambini, ma anche al cuore degli adulti.
Una sorta di "stargate" verso il mondo della fantasia e della fanciullezza, che prende vita grazie ai pezzi che Rita Pasqualini e Vittorio Zanella, pluripremiati artisti famosi in tutto il mondo, hanno raccolto con tenacia e devozione in tanti anni.
La mostra è stata realizzata dal Comune di Castenaso in collaborazione con il Comune di Budrio.
Con il contributo della Regione Emilia-Romagna (L.R.18/2000 – Piano museale 2022)
Con il patrocinio della Città Metropolitana di Bologna
Collezione di Rita Pasqualini e Vittorio Zanella, Teatrino dell’Es
Cura e allestimento di Marina Sindaco, Le Macchine Celibi soc. coop.
Progetto grafico di Valentina Monari
Fotografie di Rino Tantini
Info mostra e MUV: 051-780021, muv@comune.castenaso.bo.it
Info collezione: vittorio@teatrinodelles.it, 334-9041638
Indirizzo
Via Bruno Tosarelli, 191, 40055 Villanova BO
Mappa
Indirizzo: Via Bruno Tosarelli, 191, 40055 Villanova BO
Coordinate: 44°29'49,8''N 11°25'40,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
urp@comune.castenaso.bo.it | |
Telefono | 051.6059111 |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 21/03/2023 16:22:36