Descrizione
Per il ciclo Serate al MUV
mercoledì 16 marzo 2022, ore 21
Ritualità funeraria tra Greci ed Etruschi
Conferenza di Tiziano Trocchi, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
Continuano le imperdibili Serate al MUV sull’archeologia della morte: un ciclo di appuntamenti serali che si inserisce nelle attività collaterali alla mostra Morire nell’antichità. Archeologia della morte e rituali funerari nell’età dei metalli, in corso presso il MUV fino al 12 giugno 2022.
Mercoledì 16 marzo alle ore 21 il MUV ospiterà Tiziano Trocchi, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, che illustrerà i rituali funerari in ambito padano tra VI e IV sec. a.C. In particolare analizzerà i corredi rinvenuti nella città etrusca di Spina, nelle necropoli di Valle Trebba e Valle Pega, dove, a partire dal 1922, sono emerse più di 4.000 tombe. Ritualità funeraria tra Greci ed Etruschi sarà il titolo della conferenza, che mostrerà ricchi corredi composti non solo da vasi di produzione locale e pregevoli bronzi di fabbricazione etrusca, ma anche da vasellame di pregio importato dall’Attica. Contenitori a figure nere e a figure rosse si alternano con racconti di miti, leggende, divinità, ma anche di vita quotidiana. Emergerà l’importanza di Spina tra i centri dell’Etruria padana, quale emporio commerciale, dove si incrociavano culture diverse e da cui le merci penetravano all’interno della pianura fino a Mantua, Felsina, l’Emilia occidentale e Kainua sull’Appennino. Accanto ai contenitori da banchetto, nei corredi trovano spazio oggetti di ornamento personale, tra cui spiccano diademi e orecchini d’oro e collane d’ambra. Non mancavano neppure balsamari coloratissimi in pasta vitrea, di fattura orientale.
Programma della serata:
- ore 20: visita guidata gratuita alla mostra Morire nell’antichità. Archeologia della morte e rituali funerari nell’età dei metalli
ore 21:
- Saluti di Pier Francesco Prata, Assessore alla cultura del Comune di Castenaso
- Conferenza di Tiziano Trocchi, Ritualità funeraria tra Greci ed Etruschi
Ingresso e partecipazione gratuiti, con Green Pass rafforzato e mascherina.
Prenotazione allo 051-780021 negli orari di apertura del MUV: martedì e domenica 15.30-18.30, dal mercoledì al sabato 9-13.
Fino ad esaurimento posti.
mercoledì 16 marzo 2022, ore 21
Ritualità funeraria tra Greci ed Etruschi
Conferenza di Tiziano Trocchi, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
Continuano le imperdibili Serate al MUV sull’archeologia della morte: un ciclo di appuntamenti serali che si inserisce nelle attività collaterali alla mostra Morire nell’antichità. Archeologia della morte e rituali funerari nell’età dei metalli, in corso presso il MUV fino al 12 giugno 2022.
Mercoledì 16 marzo alle ore 21 il MUV ospiterà Tiziano Trocchi, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, che illustrerà i rituali funerari in ambito padano tra VI e IV sec. a.C. In particolare analizzerà i corredi rinvenuti nella città etrusca di Spina, nelle necropoli di Valle Trebba e Valle Pega, dove, a partire dal 1922, sono emerse più di 4.000 tombe. Ritualità funeraria tra Greci ed Etruschi sarà il titolo della conferenza, che mostrerà ricchi corredi composti non solo da vasi di produzione locale e pregevoli bronzi di fabbricazione etrusca, ma anche da vasellame di pregio importato dall’Attica. Contenitori a figure nere e a figure rosse si alternano con racconti di miti, leggende, divinità, ma anche di vita quotidiana. Emergerà l’importanza di Spina tra i centri dell’Etruria padana, quale emporio commerciale, dove si incrociavano culture diverse e da cui le merci penetravano all’interno della pianura fino a Mantua, Felsina, l’Emilia occidentale e Kainua sull’Appennino. Accanto ai contenitori da banchetto, nei corredi trovano spazio oggetti di ornamento personale, tra cui spiccano diademi e orecchini d’oro e collane d’ambra. Non mancavano neppure balsamari coloratissimi in pasta vitrea, di fattura orientale.
Programma della serata:
- ore 20: visita guidata gratuita alla mostra Morire nell’antichità. Archeologia della morte e rituali funerari nell’età dei metalli
ore 21:
- Saluti di Pier Francesco Prata, Assessore alla cultura del Comune di Castenaso
- Conferenza di Tiziano Trocchi, Ritualità funeraria tra Greci ed Etruschi
Ingresso e partecipazione gratuiti, con Green Pass rafforzato e mascherina.
Prenotazione allo 051-780021 negli orari di apertura del MUV: martedì e domenica 15.30-18.30, dal mercoledì al sabato 9-13.
Fino ad esaurimento posti.
Indirizzo
Via Bruno Tosarelli, 191, 40055 Villanova BO
Mappa
Indirizzo: Via Bruno Tosarelli, 191, 40055 Villanova BO
Coordinate: 44°29'49,8''N 11°25'40,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
urp@comune.castenaso.bo.it | |
Telefono | 051.6059111 |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 17/03/2022 12:39:06