Descrizione
Giovedì 30 marzo 2023, ore 21
"Nel regno del possibile. L’importanza dei giochi e del giocare nella formazione del bambino"
Secondo appuntamento del ciclo di conferenze legato alla mostra Balocchi al museo. Giochi e giocattoli dalla collezione Pasqualini-Zanella.
In occasione della mostra Balocchi al museo. Giochi e giocattoli dalla collezione Pasqualini-Zanella, aperta al pubblico fino al 30 giugno 2023, al MUV è partito a febbraio un ciclo di appuntamenti serali a cadenza mensile, che ha come focus il tema del giocare e dei giocattoli, nelle sue diverse implicazioni: storiche, archeologiche, antropologiche e pedagogiche.
Dopo l’incontro con il prof. Gian Paolo Borghi, che ha trattato il tema dei giochi e dei giocattoli dal punto di vista antropologico, tra folklore comparativo e tradizione, è la volta della dott.ssa Micol Tuzi, pedagogista del Comune di Bologna.
Attraverso un incontro-dialogo a più voci, a cui parteciperà anche il maestro burattinaio Vittorio Zanella, la pedagogista analizzerà il significato ed il valore del giocare nella formazione del bambino nell’età evolutiva e nell’adulto per tutta la vita.
Chiuderà il ciclo giovedì 20 aprile, l’archeologa Monica Silvestri che, partendo dalle tracce del passato rinvenute durante gli scavi archeologici, spiegherà i giochi degli Antichi.
Ingresso gratuito
Info: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it
Secondo appuntamento del ciclo di conferenze legato alla mostra Balocchi al museo. Giochi e giocattoli dalla collezione Pasqualini-Zanella.
In occasione della mostra Balocchi al museo. Giochi e giocattoli dalla collezione Pasqualini-Zanella, aperta al pubblico fino al 30 giugno 2023, al MUV è partito a febbraio un ciclo di appuntamenti serali a cadenza mensile, che ha come focus il tema del giocare e dei giocattoli, nelle sue diverse implicazioni: storiche, archeologiche, antropologiche e pedagogiche.
Dopo l’incontro con il prof. Gian Paolo Borghi, che ha trattato il tema dei giochi e dei giocattoli dal punto di vista antropologico, tra folklore comparativo e tradizione, è la volta della dott.ssa Micol Tuzi, pedagogista del Comune di Bologna.
Attraverso un incontro-dialogo a più voci, a cui parteciperà anche il maestro burattinaio Vittorio Zanella, la pedagogista analizzerà il significato ed il valore del giocare nella formazione del bambino nell’età evolutiva e nell’adulto per tutta la vita.
Chiuderà il ciclo giovedì 20 aprile, l’archeologa Monica Silvestri che, partendo dalle tracce del passato rinvenute durante gli scavi archeologici, spiegherà i giochi degli Antichi.
Ingresso gratuito
Info: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it
Indirizzo
Via Bruno Tosarelli, 191, 40055 Villanova BO
Mappa
Indirizzo: Via Bruno Tosarelli, 191, 40055 Villanova BO
Coordinate: 44°29'49,8''N 11°25'40,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
urp@comune.castenaso.bo.it | |
Telefono | 051.6059111 |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 31/03/2023 12:45:00