Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Competenze

U.O . Tributi e Riscossione Coattiva Entrate Comunali ha la finalità prioritaria di assicurare il coordinamento dei processi di pianificazione, gestione e controllo delle entrate tributarie del Comune (ICI, TARSU, TOSAP, IMPOSTA SULLA PUBBLICITÀ e DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI), in coerenza con i programmi e gli obiettivi dell'Ente.
In particolare:

• gestisce in economia l'attività ordinaria TARSU, attraverso l'emissione dei ruoli principale e suppletivi, la predisposizione di lettere/fatture ai contribuenti per l'esazione del tributo, lo svolgimento diretto dell'attività di riscossione e di sollecito, la redazione degli atti propedeutici alla rilevazione contabile della tassa;
• gestisce in economia l'attività ordinaria TOSAP (sia permanente sia temporanea) e TARSU giornaliera, attraverso la predisposizione di lettere/bollettini ai contribuenti per l'esazione dei tributi, lo svolgimento diretto dell'attività di riscossione e di sollecito, la cura delle certificazioni riepilogative delle riscossioni TOSAP alla Direzione Centrale per la Fiscalità Locale, la redazione degli atti propedeutici alla rilevazione contabile delle tasse;

• gestisce in economia l'attività ordinaria ICI, attraverso la rilevazione informatica di dichiarazioni/MUI/autocertificazioni, l'offerta del servizio gratuito di compilazione ICI ai cittadini ultrasessantacinquenni residenti nel territorio comunale, lo svolgimento diretto dell'attività di riscossione, la redazione degli atti propedeutici alla rilevazione contabile dell'imposta;
• gestisce i rapporti con il concessionario del servizio di riscossione/accertamento dell'imposta comunale sulla pubblicità e dei diritti sulle pubbliche affissioni;
• cura le procedure di rimborso dei tributi (ICI, TARSU, TOSAP), per somme versate e non dovute;
• cura le procedure di rateazione per l'esazione di tributi arretrati;
• cura le procedure di insinuazione al passivo fallimentare di persone giuridiche debitrici di tributi comunali;
• gestisce in economia il recupero evasione dei tributi comunali, attraverso lo svolgimento diretto delle attività di accertamento ICI e TARSU;
• cura l'attività propedeutica alla riscossione coattiva, tramite Concessionario, dei tributi comunali;
• coordina l'attività di recupero crediti patrimoniali;
• gestisce in forma diretta l'esercizio del diritto di interpello in materia tributaria;
• gestisce in economia l'attività di accertamento con adesione, quale strumento di prevenzione e deflazione del contenzioso;
• cura il contenzioso tributario attraverso la tutela degli interessi del Comune dinnanzi alle Commissioni Tributarie.

Dati generali

Servizi offerti

Altri tributi comunali

Imposta di Soggiorno

L'imposta è posta a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate nel territorio Comunale.

Altri tributi comunali

Pagamento Canone Unico Patrimoniale (CUP)

Il servizio permette di pagare il canone CUP (Canone Unico Patrimoniale) occupazioni suolo pubblico

Altri tributi comunali
Tassa Rifiuti

Pagamento Tassa Rifiuti (TARI)

La TARI è un tributo finalizzato al finanziamento dei costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Imposta Municipale Propria (IMU)

Pagare tributi IMU

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 art. 1 commi da 739 a 783)

Sede

Piazza Raffaele Bassi, 2

Contatti

Apertura al pubblico

Giorno Orario
Orario di ricevimento telefonico ☎ lunedì e venerdì dalle 11:00 alle 13:00.

Ulteriori informazioni

Riceve solo su appuntamento.
L’accesso da piazzetta Passarini n. 1 (retro Piazza R. Bassi n. 2)

Allegati

Link

Ultimo aggiornamento pagina: 08/04/2024 11:31:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri