Descrizione
Sono aperte le iscrizioni al corso di Storia antica per adulti: Pittori raccontano storie, che si terrà al MUV.
Nel corso verranno illustrate le storie che si nascondono in alcuni importanti reperti antichi: storie dal mondo etrusco affrescate sulle pareti delle tombe ipogee di Veio e Tarquinia; storie del mondo greco dipinte su preziosi vasi da banchetto arrivati in Etruria padana dal porto di Spina. Si tratta non solo di racconti mitologici e vicende immaginarie, ma anche di spaccati di vita quotidiana, quadri reali e scene in cui il divino entrava prepotentemente nella sfera più intima delle comunità preromane. A completamento del corso si propone la visita guidata presso il Museo archeologico nazionale di Ferrara.
Docente: Paola Poli
6 incontri, da martedì 18 gennaio 2022
Ogni martedì dalle ore 16 alle 18
Sede: MUV – Museo della civiltà Villanoviana (via Tosarelli 191 – Villanova di Castenaso)
Contributo:€ 70
Codice corso: CST.5
Ente organizzatore: Università per adulti Primo Levi
Info e iscrizioni: https://www.universitaprimolevi.it, tel. 051-249868; email: info@universitaprimolevi.it
Nel corso verranno illustrate le storie che si nascondono in alcuni importanti reperti antichi: storie dal mondo etrusco affrescate sulle pareti delle tombe ipogee di Veio e Tarquinia; storie del mondo greco dipinte su preziosi vasi da banchetto arrivati in Etruria padana dal porto di Spina. Si tratta non solo di racconti mitologici e vicende immaginarie, ma anche di spaccati di vita quotidiana, quadri reali e scene in cui il divino entrava prepotentemente nella sfera più intima delle comunità preromane. A completamento del corso si propone la visita guidata presso il Museo archeologico nazionale di Ferrara.
Docente: Paola Poli
6 incontri, da martedì 18 gennaio 2022
Ogni martedì dalle ore 16 alle 18
Sede: MUV – Museo della civiltà Villanoviana (via Tosarelli 191 – Villanova di Castenaso)
Contributo:€ 70
Codice corso: CST.5
Ente organizzatore: Università per adulti Primo Levi
Info e iscrizioni: https://www.universitaprimolevi.it, tel. 051-249868; email: info@universitaprimolevi.it
Allegati
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 30/12/2021 15:45:34