Piano Urbanistico Generale (PUG)
Ai sensi della Legge Regionale n. 24/2017 e s.m.i.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
E’ rivolto a tutta la cittadinanza e ai tecnici interessati.
Descrizione
Il 21/12/2017 è stata approvata la nuova legge urbanistica della Regione Emilia Romagna n. 24/2017 “Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio”, entrata in vigore dal 1 gennaio 2018.
Allo scopo di semplificare la pianificazione urbanistica comunale e valorizzare i processi negoziali nella definizione della fase operativa degli interventi, la pianificazione urbanistica comunale secondo la nuova Legge Regionale si articola in:
• un unico Piano urbanistico generale (PUG), che stabilisce la disciplina di competenza comunale sull'uso e la trasformazione del territorio, con particolare riguardo ai processi di riuso e di rigenerazione urbana;
• accordi operativi e piani attuativi di iniziativa pubblica con i quali, in conformità al PUG, l'amministrazione comunale attribuisce i diritti edificatori, stabilisce la disciplina di dettaglio delle trasformazioni e definisce il contributo delle stesse alla realizzazione degli obiettivi stabiliti dalla strategia per la qualità urbana ed ecologico-ambientale.
Il PUG, ai sensi dell'art. 31 della Legge Regionale n. 24/2017, è lo strumento di pianificazione che il Comune predispone, con riferimento a tutto il proprio territorio, per delineare le invarianze strutturali e le scelte strategiche di assetto e sviluppo urbano di propria competenza, orientate prioritariamente alla rigenerazione del territorio urbanizzato, alla riduzione del consumo di suolo e alla sostenibilità ambientale e territoriale degli usi e delle trasformazioni.
Allo scopo di semplificare la pianificazione urbanistica comunale e valorizzare i processi negoziali nella definizione della fase operativa degli interventi, la pianificazione urbanistica comunale secondo la nuova Legge Regionale si articola in:
• un unico Piano urbanistico generale (PUG), che stabilisce la disciplina di competenza comunale sull'uso e la trasformazione del territorio, con particolare riguardo ai processi di riuso e di rigenerazione urbana;
• accordi operativi e piani attuativi di iniziativa pubblica con i quali, in conformità al PUG, l'amministrazione comunale attribuisce i diritti edificatori, stabilisce la disciplina di dettaglio delle trasformazioni e definisce il contributo delle stesse alla realizzazione degli obiettivi stabiliti dalla strategia per la qualità urbana ed ecologico-ambientale.
Il PUG, ai sensi dell'art. 31 della Legge Regionale n. 24/2017, è lo strumento di pianificazione che il Comune predispone, con riferimento a tutto il proprio territorio, per delineare le invarianze strutturali e le scelte strategiche di assetto e sviluppo urbano di propria competenza, orientate prioritariamente alla rigenerazione del territorio urbanizzato, alla riduzione del consumo di suolo e alla sostenibilità ambientale e territoriale degli usi e delle trasformazioni.
Ufficio di Piano
Ai sensi dell’art. 55 della L.R. n. 24/2017, i Comuni per l’esercizio delle funzioni di pianificazione urbanistica loro assegnate dalla legge, costituiscono, in forma singola o associata, un’apposita struttura denominata “Ufficio di Piano”.
L' Ufficio di Piano svolge i compiti attinenti alla pianificazione urbanistica, tra cui la predisposizione del PUG, degli accordi operativi e dei piani attuativi di iniziativa pubblica e il supporto alle attività di negoziazione con i privati e di coordinamento con le altre amministrazioni che esercitano funzioni di governo del territorio.
Ai sensi dell’art. 55 della L.R. n. 24/2017, i Comuni per l’esercizio delle funzioni di pianificazione urbanistica loro assegnate dalla legge, costituiscono, in forma singola o associata, un’apposita struttura denominata “Ufficio di Piano”.
L' Ufficio di Piano svolge i compiti attinenti alla pianificazione urbanistica, tra cui la predisposizione del PUG, degli accordi operativi e dei piani attuativi di iniziativa pubblica e il supporto alle attività di negoziazione con i privati e di coordinamento con le altre amministrazioni che esercitano funzioni di governo del territorio.
I Comuni di Budrio e Castenaso hanno ritenuto opportuno dotarsi di Uffici di Piano separati, uno per ogni comune, e di avviare una gestione associata tra i due uffici di piano per l'espletamento delle attività relative all'elaborazione dello strumento urbanistico (PUG), ai sensi della L.R. 24/2017.
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 140 del 02/12/2021 è stato costituito l’Ufficio di Piano Associato, modificato con Delibera di Giunta Comunale n. 27 del 29/02/2024.
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 140 del 02/12/2021 è stato costituito l’Ufficio di Piano Associato, modificato con Delibera di Giunta Comunale n. 27 del 29/02/2024.
Come fare
___
Cosa serve
___
Cosa si ottiene
___
Tempi e scadenze
___
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio U.O. Valorizzazione patrimonio, Strutture sportive, Pianificazione territoriale
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 12/06/2025 14:30:41