Descrizione
Aggiornamento 23 novembre 2023:
È pubblicato un bando suppletivo in ragione della disponibilità di nuovi posti: https://www.comune.castenaso.bo.it/bjNZJ
Aggiornamento 4 maggio 2023:
Si pubblica la graduatoria provvisoria 2023-2024 Nido-Tempo Pieno-Piccoli (nati dall’1/09/2022 al 31/12/2022).
L'Ufficio Servizi educativi e scolastici provvede, in ogni caso, ad inviare agli interessati una comunicazione personalizzata con la scheda punteggio dettagliata.
Lunedì 6 marzo aprono le iscrizioni agli asili nido comunali per l'anno scolastico 2023/2024 per i bambini nati dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2022.
Per i bambini residenti nati nei primi mesi del 2023 è possibile inviare i dati a scuola@comune.castenaso.bo.it con i propri recapiti e i dati anagrafici del bambino/a, al fine della formazione di un elenco degli interessati da contattare, in caso di presenza di posti vacanti nella sezione 9-12 mesi, al momento del compimento dei 9 mesi del bambino, età prevista per l'inserimento dal regolamento dei servizi per l'infanzia.
I nati nel 2021 che sono già iscritti al nido nell'a.s. 2022/23 non devono ripresentare nuova domanda in quanto proseguono la frequenza in continuità, salvo rinuncia da presentarsi per iscritto.
Le domande di iscrizione potranno essere presentate esclusivamente online mediante la compilazione di un modulo, in formato digitale, accessibile tramite specifico link disponibile nell'area "servizi on line", Portale servizi educativi e scolastici.
Importante: per accedere alla compilazione delle domande online i richiedenti dovranno premunirsi di credenziali SPID o in alternativa essere in possesso di CIE (carta d'identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Le domande potranno essere presentate esclusivamente dall'6 al 31 marzo 2022 ore 23:59.
Per ulteriori chiarimenti rivolgersi a:
Ufficio Servizi educativi e scolastici: tel. 051 6059253 - 131
e-mail: scuola@comune.castenaso.bo.it
La presentazione dell'attestazione ISEE a corredo della domanda di ammissione al nido è facoltativa.
Tuttavia chi ritiene di poter ottenere un punteggio ai fini dell'accesso al servizio nido in relazione alla situazione economica del proprio nucleo familiare, in relazione ai criteri approvati con deliberazione della G.C. n. 23 del 23/02/2023 o comunque intenda far valere la situazione economica del nucleo in caso di parità in graduatoria, dovrà dichiarare nella domanda il valore dell'ISEE del nucleo familiare, con riferimento al DPCM 159/2013.
In caso di rilascio di attestazione ancora in corso entro il termine di presentazione delle domande, gli interessati potranno presentare in allegato alla domanda la ricevuta di presentazione della D.S.U.
Chi non sia già in possesso di attestazione ISEE 2023 e sia interessato ad ottenerla, può rivolgersi gratuitamente ad un Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale (CAAF).
È inoltre possibile richiedere l'attestazione Isee anche direttamente, collegandosi al sito dell'Inps tramite l'apposito link (http://servizi2.inps.it/servizi/Iseeriforma/home.aspx); è necessario però essere in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS.
In sede di presentazione della domanda di accesso al servizio di asilo nido viene richiesto ai genitori il versamento di una quota pari ad € 50,00, quale quota di iscrizione, da versarsi secondo le modalità precisate nel bando. Nel modulo di presentazione della domanda on-line, dovrà essere dichiarato l’avvenuto pagamento e la relativa data, da effettuarsi tramite PagoPA.
Per l’a.s. 2023/2024 i posti complessivi disponibili nei Nidi Comunali Piccolo Blu, Piccolo Giallo e Piccolo Nido sono circa 84 (di cui 15 specifici per la fascia 9-12 mesi al Piccolo Blu e 13 part-time per i bambini dai 13 mesi al Piccolo Giallo).
In caso di presenza di eventuali liste d’attesa, a seguito dell’approvazione delle graduatorie definitive, verrà inoltre valutata la possibilità di riservare posti all’interno dei nidi privati autorizzati del territorio.
In caso di permanenza in lista d’attesa oltre il 31 marzo 2024 (termine ultimo per le ammissioni), tale quota verrà restituita agli interessati. In caso di rinuncia al servizio, tale quota non sarà restituita.
L'asilo nido è un servizio educativo per la prima infanzia, istituito dal Comune per i bambini in età compresa fra i 9 mesi e i 3 anni.
L’orario di funzionamento delle sezioni a tempo pieno va dalle ore 8:00 alle ore 16:30, con possibilità di anticipo alle ore 7:30 e di posticipo fino alle ore 17:30 per le famiglie che ne facciano specifica richiesta e che dimostrino di averne necessità per motivi di lavoro. L’orario delle sezioni part-time va dalle 8:00 alle 13:00 con possibilità di anticipo alle ore 7:30.
In caso di presenza di eventuali liste d’attesa, a seguito dell’approvazione delle graduatorie definitive, verrà inoltre valutata la possibilità di riservare posti all’interno dei nidi privati autorizzati del territorio.
In caso di permanenza in lista d’attesa oltre il 31 marzo 2024 (termine ultimo per le ammissioni), tale quota verrà restituita agli interessati. In caso di rinuncia al servizio, tale quota non sarà restituita.
L'asilo nido è un servizio educativo per la prima infanzia, istituito dal Comune per i bambini in età compresa fra i 9 mesi e i 3 anni.
Gli Asili Nido del Comune di Castenaso sono:
- Asilo Nido Piccolo Blu, Via Gramsci, 41, Castenaso, con quattro sezioni. In questo nido è presente la sezione piccoli (9-12 mesi). Tutte le sezioni sono a tempo pieno
- Asilo Nido Piccolo Giallo, Via Bargello, 6, Castenaso, con quattro sezioni per bambini dai 13 ai 36 mesi, di cui due sezioni a tempo pieno e due part-time.
Questo nido prevede l'apertura nel periodo di sospensione del calendario educativo a Natale e Pasqua.
- Asilo Nido Piccolo Blu, Via Gramsci, 41, Castenaso, con quattro sezioni. In questo nido è presente la sezione piccoli (9-12 mesi). Tutte le sezioni sono a tempo pieno
- Asilo Nido Piccolo Giallo, Via Bargello, 6, Castenaso, con quattro sezioni per bambini dai 13 ai 36 mesi, di cui due sezioni a tempo pieno e due part-time.
Questo nido prevede l'apertura nel periodo di sospensione del calendario educativo a Natale e Pasqua.
- Piccolo Nido di Villanova, Via Grazia Deledda, 8, Villanova di Castenaso, con due sezioni a tempo pieno per bambini dai 13 ai 36 mesi.
Il calendario di funzionamento degli asili nido per l’a.s. 2023/24 prevede l'apertura dei servizi dal 4 settembre 2023 (data di avvio degli inserimenti graduali) e termine il 28 giugno 2024.
Nel mese di luglio viene attivato, in base all’iscrizione settimanale delle famiglie, il servizio estivo unificato presso un'unica sede, per quattro settimane.
____________________________________________________________
Obbligo vaccinale:
In base alla L. 119/2017 e alla L.R. 19/2016 art. 6, comma 2, l'iscrizione e la frequenza dei Servizi Educativi e Ricreativi pubblici e privati per la prima infanzia è condizionata all'assolvimento degli obblighi vaccinali previsti dalla normativa vigente.
Pertanto con l'iscrizione agli asili nido comunali, al momento della domanda di ammissione viene richiesto al genitore l'impegno a sottoporre il bambino alle vaccinazioni obbligatorie. L'Ente verifica direttamente l'idoneità alla frequenza presso l'Azienda USL di competenza, a seguito della chiusura delle iscrizioni, senza necessità che i genitori producano certificazioni al Comune.
L'ammissione del bambino al nido, anche se collocato in posizione utile in graduatoria, rimane pertanto subordinata all'assolvimento di questo obbligo.
Documenti integrali a fondo pagina.
Allegati
Documenti
Servizi correlati
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 23/11/2023 12:11:46