Descrizione
L'Associazione Assistenti Civici di Castenaso nasce a Castenaso il 23 novembre 2016.
Dal 24/10/2022 la "Associazione Assistenti Civici di Castenaso-Odv" è iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale Enti del Terzo Settore) con il nr. di repertorio 58188
L'associazione ha lo scopo di sostenere e promuovere i valori della cultura della legalità, il rispetto delle regole civili e della buona convivenza nel territorio di Castenaso e a questo fine si prefigge di svolgere attività di volontariato in ausilio alle FF.OO e della P.M. nel rispetto della Costituzione Italiana, Leggi Ordinarie (in particolare, Legge 11/08/1991, n. 266 e sm.i.), T.U.L.P.S, Circolari Ministeriali, Legge Regionale E.R. 4/12/2003, n. 24 e s.m.i.,(Disciplina della Polizia Amministrativa locale e promozione di un sistema integrato di sicurezza) aggiornata dalla Legge regionale E.R. nr. 13 del 30/7/2018, Legge Regionale E.R. 21/02/2005, n. 12 e s.m.i., D.Lvo 18/08/2000 n. 267 e s.m.i., Statuto Comunale e Regolamento Assistenti Civici approvato con delibera n. 13 del 26/02/2015 del Consiglio Comunale di Castenaso.
Attraverso la propria attività l’Associazione si ispira ai principi di solidarietà umana e si prefigge lo scopo di sostenere e promuovere i valori della cultura della legalità, il rispetto delle regole civili e della buona convivenza nel territorio di Castenaso. Si propone, inoltre, il perseguimento di finalità di pubblica utilità quali la tutela dell’ambiente e la tutela dell'incolumità delle persone, nonché la sensibilizzazione ad una maggiore coscienza civile.
L'associazione ha come principi fondamentali la Costituzione Italiana, la legislazione vigente e lo Statuto sociale che ribadisce: l'assenza di fini di lucro, l'esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale, l'elettività e la gratuità delle cariche sociali, la sovranità dell'assemblea dei soci, il divieto di svolgere attività diverse da quelle istituzionali ad eccezione di quelle economiche marginali, la libera e volontaria adesione all'associazione, il funzionamento basato sulla volontà democratica espressa dai soci.
L'associazione ha lo scopo di sostenere e promuovere i valori della cultura della legalità, il rispetto delle regole civili e della buona convivenza nel territorio di Castenaso e a questo fine si prefigge di svolgere attività di volontariato in ausilio alle FF.OO e della P.M. nel rispetto della Costituzione Italiana, Leggi Ordinarie (in particolare, Legge 11/08/1991, n. 266 e sm.i.), T.U.L.P.S, Circolari Ministeriali, Legge Regionale E.R. 4/12/2003, n. 24 e s.m.i.,(Disciplina della Polizia Amministrativa locale e promozione di un sistema integrato di sicurezza) aggiornata dalla Legge regionale E.R. nr. 13 del 30/7/2018, Legge Regionale E.R. 21/02/2005, n. 12 e s.m.i., D.Lvo 18/08/2000 n. 267 e s.m.i., Statuto Comunale e Regolamento Assistenti Civici approvato con delibera n. 13 del 26/02/2015 del Consiglio Comunale di Castenaso.
Attraverso la propria attività l’Associazione si ispira ai principi di solidarietà umana e si prefigge lo scopo di sostenere e promuovere i valori della cultura della legalità, il rispetto delle regole civili e della buona convivenza nel territorio di Castenaso. Si propone, inoltre, il perseguimento di finalità di pubblica utilità quali la tutela dell’ambiente e la tutela dell'incolumità delle persone, nonché la sensibilizzazione ad una maggiore coscienza civile.
L'associazione ha come principi fondamentali la Costituzione Italiana, la legislazione vigente e lo Statuto sociale che ribadisce: l'assenza di fini di lucro, l'esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale, l'elettività e la gratuità delle cariche sociali, la sovranità dell'assemblea dei soci, il divieto di svolgere attività diverse da quelle istituzionali ad eccezione di quelle economiche marginali, la libera e volontaria adesione all'associazione, il funzionamento basato sulla volontà democratica espressa dai soci.
Chi può iscriversi all'associazione:
Possono diventare associati dell’Associazione tutte le persone fisiche che ne condividano gli scopi e le finalità e che si impegnino a contribuire alla realizzazione degli scopi istituzionali.
Non potranno essere ammessi coloro che fanno già parte di Associazioni o Organismi aventi finalità in contrasto con gli scopi dell’Associazione.
L’ammissione ad associato è deliberata dal Consiglio Direttivo previa presentazione da parte dell’interessato di apposita domanda in cui si esplicita l’impegno ad attenersi allo statuto e ad osservare gli eventuali regolamenti e le delibere adottate dagli organi dell'Associazione.
Con il riconoscimento dell'Associazione Assistenti Civici di Castenaso come organizzazione di Volontariato, ente del Terzo Settore, coloro che effettuano erogazioni liberali, siano esse persone fisiche, enti o società, possono usufruire delle relative detrazioni e deduzione nel corrispondente periodo d'imposta a condizione che il versamento sia eseguito tramite bonifico bancario.
La qualifica di Assistente Civico viene riconosciuta dal Comune di Castenaso in seguito ad una formazione di 20 ore tenuto da docenti della scuola interregionale di Polizia Locale di Modena per la materia legale e comportamentale.
Gli Assistenti Civici operano sulla base del coordinamento del Comandante o del Responsabile della Polizia locale stessa svolgendo principalmente le seguenti attività (di cui agli articoli 8 e 17-septies della Legge Regionale nr. 24 del 2003 e modificata dalla Legge Regionale nr. 13 del 2018):
- Servizio "Piedibus" (servizio gratuito offerto dal Comune di Castenaso) al fine di accompagnare gli alunni in percorsi ciclo/pedonali sicuri tra casa e scuola;
- Presenza all'interno delle aree verdi e nei parchi e giardini pubblici finalizzati all'attività di informazione e sensibilizzazione della corretta fruizione degli stessi, anche ai fini della tutela ambientale;
- Attiva osservazione sul corretto utilizzo delle attrezzature pubbliche;
- Funzione di presidio qualificato per segnalare eventuali problematiche inerenti la manutenzione del territorio;
- Presenza in occasione di manifestazioni pubbliche (gare sportive, fiere, sagre, spettacoli vari, iniziative culturali, ecc.) per fornire assistenza e informazioni alla cittadinanza e ai visitatori;
- Presenza nei pressi delle aree di importanza monumentale e/o soggette a tutela ambientale o soggette a misure di restrizione di traffico privato o della sua velocità per promuovere la pedonalità, la ciclabilità, e la sicurezza stradale;
- Presenza finalizzata a rafforzare nella cittadinanza comportamenti civili e solidali e sensibilizzazione all’uso consapevole dello spazio pubblico e dei beni della collettività;
- Presenza in zone e momenti di affollamento ove fornire suggerimenti ed operare per migliorare la percezione di sicurezza;
- Attività di prevenzione e mediazione dei conflitti stradali e dei rischi legati alla circolazione stradale e di promozione della mobilità sostenibile.
Possono diventare associati dell’Associazione tutte le persone fisiche che ne condividano gli scopi e le finalità e che si impegnino a contribuire alla realizzazione degli scopi istituzionali.
Non potranno essere ammessi coloro che fanno già parte di Associazioni o Organismi aventi finalità in contrasto con gli scopi dell’Associazione.
L’ammissione ad associato è deliberata dal Consiglio Direttivo previa presentazione da parte dell’interessato di apposita domanda in cui si esplicita l’impegno ad attenersi allo statuto e ad osservare gli eventuali regolamenti e le delibere adottate dagli organi dell'Associazione.
Con il riconoscimento dell'Associazione Assistenti Civici di Castenaso come organizzazione di Volontariato, ente del Terzo Settore, coloro che effettuano erogazioni liberali, siano esse persone fisiche, enti o società, possono usufruire delle relative detrazioni e deduzione nel corrispondente periodo d'imposta a condizione che il versamento sia eseguito tramite bonifico bancario.
La qualifica di Assistente Civico viene riconosciuta dal Comune di Castenaso in seguito ad una formazione di 20 ore tenuto da docenti della scuola interregionale di Polizia Locale di Modena per la materia legale e comportamentale.
Gli Assistenti Civici operano sulla base del coordinamento del Comandante o del Responsabile della Polizia locale stessa svolgendo principalmente le seguenti attività (di cui agli articoli 8 e 17-septies della Legge Regionale nr. 24 del 2003 e modificata dalla Legge Regionale nr. 13 del 2018):
- Servizio "Piedibus" (servizio gratuito offerto dal Comune di Castenaso) al fine di accompagnare gli alunni in percorsi ciclo/pedonali sicuri tra casa e scuola;
- Presenza all'interno delle aree verdi e nei parchi e giardini pubblici finalizzati all'attività di informazione e sensibilizzazione della corretta fruizione degli stessi, anche ai fini della tutela ambientale;
- Attiva osservazione sul corretto utilizzo delle attrezzature pubbliche;
- Funzione di presidio qualificato per segnalare eventuali problematiche inerenti la manutenzione del territorio;
- Presenza in occasione di manifestazioni pubbliche (gare sportive, fiere, sagre, spettacoli vari, iniziative culturali, ecc.) per fornire assistenza e informazioni alla cittadinanza e ai visitatori;
- Presenza nei pressi delle aree di importanza monumentale e/o soggette a tutela ambientale o soggette a misure di restrizione di traffico privato o della sua velocità per promuovere la pedonalità, la ciclabilità, e la sicurezza stradale;
- Presenza finalizzata a rafforzare nella cittadinanza comportamenti civili e solidali e sensibilizzazione all’uso consapevole dello spazio pubblico e dei beni della collettività;
- Presenza in zone e momenti di affollamento ove fornire suggerimenti ed operare per migliorare la percezione di sicurezza;
- Attività di prevenzione e mediazione dei conflitti stradali e dei rischi legati alla circolazione stradale e di promozione della mobilità sostenibile.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Caduti di Nassiriya, 1 |
aacc.castenaso@gmail.com | |
Web | http://www.assistenticivicicastenaso.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Organigramma | Cariche sociali: mandato 2025-2028 Presidente: Mirko Zamboni - Tel. 3924265451 Vicepresidente: Silvana Del Vino Segretario: Sonia Pocaterra Consiglieri: Andrea Marchi, Angelo Giuseppe Cascio, Massimiliano Ramponi, Ivano Belletati |
Orari | Mercoledì ore 18:00 - 19:00 |
Mappa
Indirizzo: Via Rita Atria, 3, 40055 Castenaso BO, Italia
Coordinate: 44°30'40,9''N 11°27'24,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)