Piani Urbanistici Attuativi
Ai sensi della Legge Regionale n. 20/2000 e s.m.i.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutta la cittadinanza e ai tecnici interessati.
Descrizione
I Piani Urbanistici Attuativi (PUA) sono gli strumenti urbanistici di dettaglio per dare attuazione agli interventi di nuova urbanizzazione e di riqualificazione, disposti dal POC qualora esso stesso non ne assuma i contenuti.
I PUA possono assumere, in considerazione degli interventi previsti, il valore e gli effetti dei seguenti piani o programmi:
• i piani particolareggiati e i piani di lottizzazione, di cui agli artt. 13 e 28 della Legge 17 agosto 1942, n. 1150;
• i piani per l'edilizia economica e popolare di cui alla Legge 18 aprile 1962, n. 167;
• i piani delle aree da destinare ad insediamenti produttivi di cui all'art. 27 della Legge 22 ottobre 1971, n. 865;
• i piani di recupero di cui alla Legge 5 agosto 1978, n. 457;
• i programmi integrati di intervento di cui all'art. 16 della Legge 17 febbraio 1992, n. 179;
• i programmi di recupero urbano di cui all'art. 11 del D.L. 5 ottobre 1993, n. 398, convertito dalla Legge 4 dicembre 1993, n. 493
Per le opere pubbliche e di interesse pubblico la deliberazione di approvazione del PUA comporta la dichiarazione di pubblica utilità delle opere ivi previste.
Al fine di disciplinare i rapporti derivanti dall'attuazione degli interventi previsti dal PUA, è stipulata una apposita convenzione.
I PUA possono assumere, in considerazione degli interventi previsti, il valore e gli effetti dei seguenti piani o programmi:
• i piani particolareggiati e i piani di lottizzazione, di cui agli artt. 13 e 28 della Legge 17 agosto 1942, n. 1150;
• i piani per l'edilizia economica e popolare di cui alla Legge 18 aprile 1962, n. 167;
• i piani delle aree da destinare ad insediamenti produttivi di cui all'art. 27 della Legge 22 ottobre 1971, n. 865;
• i piani di recupero di cui alla Legge 5 agosto 1978, n. 457;
• i programmi integrati di intervento di cui all'art. 16 della Legge 17 febbraio 1992, n. 179;
• i programmi di recupero urbano di cui all'art. 11 del D.L. 5 ottobre 1993, n. 398, convertito dalla Legge 4 dicembre 1993, n. 493
Per le opere pubbliche e di interesse pubblico la deliberazione di approvazione del PUA comporta la dichiarazione di pubblica utilità delle opere ivi previste.
Al fine di disciplinare i rapporti derivanti dall'attuazione degli interventi previsti dal PUA, è stipulata una apposita convenzione.
Come fare
In fondo alla presente scheda è possibile consultare e scaricare alcuni Piani Urbanistici Attuativi (PUA) approvati e/o varianti agli stessi.
Cosa serve
Si rimanda alla voce tempi e scadenze.
Cosa si ottiene
Si rimanda alla voce tempi e scadenze.
Tempi e scadenze
La Legge Regionale n. 24/2017, avente per oggetto la “Disciplina Regionale sulla Tutela e l’Uso del Territorio”, in vigore dal 01/01/2018, ha sostanzialmente riformato il sistema della pianificazione territoriale regionale, sostituendo la previgente Legge Regionale n. 20/2000, introducendo nuove forme e contenuti degli strumenti urbanistici comunali e disponendo agli artt. 3 e 4 un periodo transitorio per la sua attuazione.
La Regione Emilia Romagna con Atto di coordinamento tecnico approvato con DGR n. 1956 del 22/11/2021, ha dettagliato l’articolazione del periodo transitorio, chiarendo le procedure ammesse, i termini per l’attuazione delle previsioni contenute nei vigenti Piani Strutturali Comunali (PSC) e Piani Operativi Comunali (POC), disponendo come termine ultimo per l’approvazione e convenzionamento dei relativi strumenti attuativi la data 01/01/2024 prorogata al 03/05/2024 per i Comuni alluvionati di cui all'allegato 1 del D.L. n. 61/2023.
La Regione Emilia Romagna con Atto di coordinamento tecnico approvato con DGR n. 1956 del 22/11/2021, ha dettagliato l’articolazione del periodo transitorio, chiarendo le procedure ammesse, i termini per l’attuazione delle previsioni contenute nei vigenti Piani Strutturali Comunali (PSC) e Piani Operativi Comunali (POC), disponendo come termine ultimo per l’approvazione e convenzionamento dei relativi strumenti attuativi la data 01/01/2024 prorogata al 03/05/2024 per i Comuni alluvionati di cui all'allegato 1 del D.L. n. 61/2023.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio U.O. Valorizzazione patrimonio, Strutture sportive, Pianificazione territoriale
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 10/07/2024 10:12:51