Piano Operativo Comunale (POC)
Ai sensi della Legge Regionale n. 20/2000 e s.m.i.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
E’ rivolto a tutta la cittadinanza e ai tecnici interessati.
Descrizione
Il Piano Operativo Comunale (POC) è lo strumento urbanistico che individua e disciplina gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e trasformazione del territorio da realizzare nell'arco temporale di cinque anni.
Il POC contiene, per gli ambiti di intervento disciplinati:
- la delimitazione, l'assetto urbanistico, le destinazioni d'uso, gli indici edilizi, anche apportando rettifiche non sostanziali ai perimetri degli ambiti individuati dal PSC, purché non riguardino ambiti soggetti a disciplina di tutela;
- un apposito elaborato denominato Documento programmatico per la qualità urbana che, per parti significative della città comprensive di quelle disciplinate dal POC stesso, individua i fabbisogni abitativi, di dotazioni territoriali e di infrastrutture per la mobilità, definendo gli elementi di identità territoriale da salvaguardare e perseguendo gli obiettivi del miglioramento dei servizi, della qualificazione degli spazi pubblici, del benessere ambientale e della mobilità sostenibile);
- le modalità di attuazione degli interventi di trasformazione, nonché di quelli di conservazione;
- i contenuti fisico morfologici, sociali ed economici e le modalità di intervento;
- l'indicazione delle trasformazioni da assoggettare a specifiche valutazioni di sostenibilità e fattibilità e ad interventi di mitigazione e compensazione degli effetti;
- la definizione delle dotazioni territoriali da realizzare o riqualificare e delle relative aree, nonché gli interventi di integrazione paesaggistica;
- l'individuazione e la disciplina degli interventi di edilizia residenziale sociale;
- la localizzazione delle opere e dei servizi pubblici e di interesse pubblico;
- una relazione sulle condizioni di fattibilità economico-finanziaria dei principali interventi disciplinati, nonché una agenda attinente all'attuazione del piano, che indichi i tempi, le risorse e i soggetti pubblici e privati chiamati ad attuarne le previsioni, con particolare riferimento alla dotazioni territoriali, alle infrastrutture per la mobilità e agli interventi di edilizia residenziale sociale.
- POC 1 approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 16 del 25/03/2010;
- Variante 1 POC 1 con valore ed effetto di PUA del comparto ANS_C2.2 – Castenaso Est approvata con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 53 del 24/07/2014;
- Variante 2 POC 1 approvata con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 37 del 25/06/2015;
- Variante 3 POC 1 con valore ed effetto di variante al PUA del comparto ANS_C2.1 (porzione nord) approvata con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 29/01/2015;
- Ratifica VIA Lungo Savena III Lotto approvata con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 31 del 31/07/2018;
- POC 2 approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 14 del 30/03/2017;
- POC 3 con valore ed effetto di PUA del comparto ANS_C2.4 Villanova approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 17/04/2018;
- Variante 1 POC 3 con valore ed effetto di variante al PUA del comparto ANS_C2.4 Villanova approvata con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 8 del 09/04/2020;
- Variante 2 POC 3 con valore ed effetto di PUA del comparto De Coubertin approvata con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 46 del 30/06/2022.
Come fare
In fondo alla presente scheda è possibile consultare e scaricare gli elaborati dei POC approvati e relative varianti.
Cosa serve
Si rimanda alla voce tempi e scadenze.
Cosa si ottiene
Si rimanda alla voce tempi e scadenze.
Tempi e scadenze
La Legge Regionale n. 24/2017, avente per oggetto la “Disciplina Regionale sulla Tutela e l’Uso del Territorio”, in vigore dal 01/01/2018, ha sostanzialmente riformato il sistema della pianificazione territoriale regionale, sostituendo la previgente Legge Regionale n. 20/2000, introducendo nuove forme e contenuti degli strumenti urbanistici comunali e disponendo agli artt. 3 e 4 un periodo transitorio per la sua attuazione.
La Regione Emilia Romagna con Atto di coordinamento tecnico approvato con DGR n. 1956 del 22/11/2021, ha dettagliato l’articolazione del periodo transitorio, chiarendo le procedure ammesse, i termini per l’attuazione delle previsioni contenute nei vigenti Piani Strutturali Comunali (PSC) e Piani Operativi Comunali (POC), disponendo come termine ultimo per l’approvazione e convenzionamento dei relativi strumenti attuativi la data 01/01/2024 prorogata al 03/05/2024 per i Comuni alluvionati di cui all'allegato 1 del D.L. n. 61/2023.
La Regione Emilia Romagna con Atto di coordinamento tecnico approvato con DGR n. 1956 del 22/11/2021, ha dettagliato l’articolazione del periodo transitorio, chiarendo le procedure ammesse, i termini per l’attuazione delle previsioni contenute nei vigenti Piani Strutturali Comunali (PSC) e Piani Operativi Comunali (POC), disponendo come termine ultimo per l’approvazione e convenzionamento dei relativi strumenti attuativi la data 01/01/2024 prorogata al 03/05/2024 per i Comuni alluvionati di cui all'allegato 1 del D.L. n. 61/2023.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio U.O. Valorizzazione patrimonio, Strutture sportive, Pianificazione territoriale
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Novità
Urbanistica
3 agosto 2022
Variante 2 al Piano Operativo Comunale POC 3 con valore ed effetto di Piano Urbanistico Attuativo (PUA) comparto De Coubertin in vigore dal 3/8/22
Si avvisa che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 46 del 30/06/2022 è stata approvata la...
Leggi tuttoDocumenti
Documenti - Normativa
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 05/07/2024 09:56:57